Negli ultimi anni figure come gli influencer, gli instagrammer e i tiktoker, hanno iniziato a diventare parte integrante di campagne digital dando vita al fenomeno dell’influencer marketing. Tale strategia è cresciuta esponenzialmente non solo nei mercati come la moda, ma anche in settori come la scienza e la tecnologia.
Può sembrare una strada percorsa solo da aziende di grandi dimensioni con budget esorbitanti, ma anche una PMI può creare collaborazioni fruttuose e attirare l’attenzione di un pubblico selezionato.
Ma come puoi attivare questa strategia nella tua azienda? E quali modalità possono risultare migliori per te?
COSA SAPPIAMO DELL’INFLUENCER MARKETING?
All’inizio del nuovo millennio, anche grazie all’utilizzo dei social network nelle strategie aziendali (leggi come integrare strategicamente i canali social), ha preso piede l’applicazione di collaborazioni con influencer per incrementare le vendite e la brand awareness.
La sua evoluzione è iniziata a partire dal 2010 grazie al sempre maggior utilizzo di Instagram come piattaforma migliore per costruire relazioni tra aziende di moda e personaggi pseudo famosi.
Con il tempo sono stati creati nuovi strumenti e funzionalità che hanno permesso alle aziende di creare relazioni commerciali sempre più proficue: si pensi ai Branded Content Tool di Instagram che hanno permesso la piena trasparenza di queste collaborazioni.
Durante la pandemia l’influencer marketing ha subito qualche scossone ma è riuscito comunque a generare un profitto pari a 9,7 miliardi dollari, in crescita rispetto all’anno precedente (si stima che nel 2021 si possano sfiorare i 13 miliardi di dollari).
Se nei primi due trimestri del 2020 le campagne di influencer marketing erano drasticamente scese, in agosto le cose sono cambiate e sono state realizzate circa 2901 collaborazioni, evidenziando come le aziende credano in questa strategia.
E’ LA STRATEGIA GIUSTA PER TE SE …
Se la tua azienda opera in un mercato saturo dove la guerra è a colpi di ribasso, la strategia di influencer marketing è una strada vincente per aumentare la tua competitività e farti scegliere ripetutamente dalla clientela.
Le motivazioni che possono spingerti ad attivare una collaborazione con un influencer possono essere di varia natura (aumento della notorietà, maggiore visibilità, aumento delle vendite online, ecc), ma i vantaggi che puoi ottenere sono davvero un’arma potente per la tua azienda.
I principali benefici di questa strategia sono:
- Una maggiore brand awareness e una fidelizzazione della clientela che si interfaccia con qualcuno che parla la sua stessa lingua;
- Contenuti virali e coinvolgenti che ti permettono di raggiungere un ampio pubblico;
- Un aumento consistente delle vendite sia fisiche che online, attirando clienti di qualità;
- Integrazione efficace tra ecommerce e social network (approfondisci qui il tema);
- Ottimizzazione dell’investimento (si stima che con un budget di 1 dollaro se ne guadagnino 18).
Come puoi vedere questa strategia ti può permette di ottenere un ampio pubblico su cui puntare la tua offerta e aumentare le vendite in maniera consistente. Inoltre ti permette di rendere la tua comunicazione più efficace e diretta possibile.
INFLUENCER MARKETING E SOCIAL NETWORK
I social network sono stati, e lo sono tuttora, il terreno fertile su cui costruire collaborazioni commerciali fruttuose.
Il social maggiormente utilizzato per questa strategia è Instagram che già nei suoi primi anni di vita, ha permesso la creazione di migliaia di accordi di influencer marketing.
Nel tempo funzionalità sempre più dedicate a queste collaborazioni, garantendo però la trasparenza richiesta dalla sua community.
È sicuramente il canale giusto per te se il tuo pubblico è presente in questa piattaforma e interagisce attivamente con il tuo brand attraverso i contenuti che tu hai creato.
Se invece il tuo target è più giovane e innovativo, il social network migliore per attivare campagne di questo tipo è un altro. Nel 2020 sempre più aziende hanno deciso di spostare le proprie strategie di influencer marketing su TikTok.
Proprio per il suo linguaggio diretto e interattivo, e per il suo pubblico molto giovane, alcune PMI hanno deciso di investire in collaborazioni commerciali con alcuni tiktoker utilizzando le cosiddette Hashtag Challenge.
I primi risultati emersi sono molto incoraggianti, tanto da portare il social network cinese a creare una funzionalità dedicata ai creator e ai brand che vogliono creare partnership commerciali.
Con questi contenuti virali puoi far interagire milioni di persone con il tuo brand e raggiungere un pubblico molto ampio disposto ad acquistare i tuoi prodotti.
MICRO E NANO INFLUENCER LA SCELTA GIUSTA PER UNA PMI
Attivare una campagna di influencer marketing spesso spaventa le aziende: si ha l’idea che sia una strategia fattibile solo per chi possiede budget elevati.
In realtà anche una PMI può creare collaborazioni commerciali con gli influencer, basta individuare quello giusto per il proprio mercato.
Spesso infatti la persona da coinvolgere non è un personaggio famoso da milioni di follower, ma semplicemente un utente con una buona fan base in target con il tuo pubblico.
Puoi infatti creare una collaborazione commerciale con i cosiddetti Micro e Nano influencer, che possiedono fan base più piccole (dai 10000 ai 99999 follower per il primo e dai 1000 ai 9999 follower per il secondo) e si concentrano in determinate nicchie di mercato, risultandone leader indiscussi.
Più veri e più diretti verso il tuo pubblico di riferimento, ti consentono di attirare le persone giuste verso i tuoi prodotti, ottimizzando l’investimento speso. Inoltre ti permettono di aumentare le tue vendite parlando la stessa lingua della tua clientela, dimostrando così l’autenticità del tuo brand.
Sono quindi più in linea con la tua attività imprenditoriale e ti consentono di dialogare direttamente con il tuo pubblico investendo risorse economiche inferiori rispetto a collaborazioni con influencer più generalisti.
Come vedi è una strategia molto proficua se nell’azienda ci sono le giuste basi. Per comprenderlo è bene affidarsi a professionisti che conoscono molto bene le dinamiche del mercato e possono capire se effettivamente l’influencer marketing fa al caso tuo.
Con il supporto degli esperti potrai verificare le tue vere esigenze aziendali e individuare la persona giusta per questa attività.
Se pensi che la tua azienda abbia bisogno di un supporto nel riposizionarsi attraverso questa o altre strategie di marketing, contattaci e facciamo due chiacchiere.
Scopriremo assieme se l’influencer marketing fa per te oppure no!