BLOG

Event Marketing, perché gli eventi sono importanti per una Pmi

Gli eventi sono strumenti efficaci per la comunicazione aziendale e nel tempo hanno permesso alle Pmi di ampliare il proprio mercato e raggiungere un pubblico più ampio.

Ma come è cambiato il contesto dell’Event Marketing con l’avvento del web e dei social network? E come possono le aziende utilizzare tale strategia integrando il mondo offline con quello online?

In questo articolo vedremo assieme che cos’è l’Event Marketing, come è cambiata tale strategia con l’arrivo dei nuovi strumenti digitali e perché è fondamentale per le Pmi che vogliono emergere e distinguersi nel proprio mercato.

 

EVENTI MARKETING, CHE COS’E’ E COME FUNZIONA

 

L’Event Marketing è l’insieme di attività volte a promuovere un brand e i suoi prodotti attraverso vari format di eventi, con lo scopo di favorire l’interazione diretta con le persone.

In particolare possiamo definirlo come quell’approccio strategico che pianifica, organizza e promuoveeventi aziendali, al fine di raggiungere obiettivi di marketing e di comunicazione.

Permette di creare un’esperienza diretta e immersiva che consente di avvicinare le persone all’azienda e di costruire nella loro mente un ricordo positivo del brand.

È un ottimo modo per ottenere una risposta emotiva dal mercato, che permetterà alla Pmi di essere sempre tra le prime scelte d’acquisto della propria community.

Attraverso l’Event Marketing potrai, quindi, rafforzare la tua reputazione e creare un’immagine positiva della tua attività (leggi il nostro articolo dedicato alla reputazione online).

Inoltre sarai in grado di distinguerti dalla concorrenza attraverso un coinvolgimento diretto delle persone, che potranno relazionarsi con il tuo brand e considerarlo un amico fedele a cui rivolgersi.

Gli obiettivi principali che tale strategia si pone sono:

  • L’incremento della brand awareness;
  • La creazione di relazioni solide con le persone;
  • L’umanizzare il brand;
  • L’attrarre nuovi talenti qualificati e specializzati;
  • L’attirare l’attenzione di un pubblico più ampio;
  • Il coinvolgimento delle persone e il rafforzamento dei legami con i clienti attuali;
  • L’aumentare della fedeltà verso il brand;
  • L’incremento delle vendite online e in store.

Con l’Event Marketing la tua Pmi può competere con successo, sia nel mercato offline, sia in quello digitale, esprimendo al meglio il potenziale che questo strumento di comunicazione offre.

 

 

EVENTI ONLINE E OFFLINE, COME LA STRATEGIA SI TRASFORMA

 

Nel tempo il concetto stesso di evento si è evoluto, trasformando le strategie di Event Marketing di molte aziende.

Se fino a un paio d’anni fa si pensava ai soli eventi come momenti di incontro in una location fisica, oggi è impossibile non pensare anche allo sterminato mondo del web e ai suoi strumenti.

La digitalizzazione, infatti, ha aperto le porte a nuovi format che hanno permesso al marketing degli eventi di evolversi: webinar, live streaming, seminari online e digital conference, sono solo alcuni dei mezzi utilizzati dall’Event Marketing nell’ultimo periodo.

Oggi è sempre più frequente la condivisione collettiva di esperienze attraverso i social network, che sono diventati gli strumenti perfetti per realizzare eventi che possono raggiungere migliaia di persone (scopri come integrare i social media all’interno della tua strategia).

Attraverso tali canali un’azienda può trasmettere e condividere un proprio evento fisico o virtuale, senza rinunciare alla dimensione collettiva che viene invece amplificata, superando le barriere temporali e spaziali (gli eventi possono essere visualizzati anche successivamente).

Inoltre può interagire costantemente con le persone che partecipano, senza perdere il legame di fiducia che queste hanno creato con il brand.

Sono esempi quegli eventi aziendali realizzati e condivisi attraverso live streaming e le dirette in Instagram, Facebook e Twitch che coinvolgono milioni di persone sparse in tutto il mondo.

Le nuove strategie di Event Marketing attivano l’integrazione tra strumenti tradizionali e digitali, ampliando il raggio d’azione dell’evento stesso e raggiungendo un pubblico più ampio e interessato.

È quindi un’arma potente per le Pmi, come la tua, che vogliono scoprire nuovi mercati e sfruttare le opportunità di crescita che emergono in questi settori.

 

 

I VANTAGGI DI UNA STRATEGIA DI EVENT MARKETING

 

Attivare una strategia di Event Marketing ben definita ti permetterà di ottenere dei vantaggi molto importanti per la tua attività.

Innanzitutto ti consentirà di ampliare il tuo pubblico di riferimento, incrementando la visibilità e la brand awareness, non solo nel tuo settore ma anche in nuovi mercati.

Attraverso una pianificazione dettagliata, potrai creare un’esperienza memorabile per le persone che vorranno instaurare con te un legame solido, forte e duraturo.

Questo si riflette in un aumento dell’autorevolezza del tuo brand, in un maggiore coinvolgimento del pubblico e nella generazione di nuovi lead utili per incrementare le tue vendite.

Inoltre l’Event Marketing ti permetterà di costruire e consolidare un importante network di relazioni con collaboratori e fornitori, fondamentale per il mercato attuale basato sulle interazioni e sui legami tra reti di imprese.

Ma l’aspetto fondamentale è il rafforzamento della reputazione aziendale, che ti sarà utile nel superare reattivamente eventuali crisi aziendali e turbolenze negative del mercato.

 

L’Event Marketing è uno strumento molto importante per le aziende che vogliono comunicare in maniera diversa, differenziandosi dalla concorrenza attraverso l’organizzazione di eventi virtuali e fisici.

In Flow, grazie al nostro team di esperti, siamo in grado di creare una strategia di comunicazione su misura per la tua azienda, fornendoti professionalità dedicate.

Se vuoi saperne di più su come sfruttare al meglio la strategia dell’Event Marketing, anche grazie ai social network, contattaci!