BLOG

Call to action, come utilizzarle nella strategia di web marketing

Le Call To Action vengono utilizzate sempre più spesso negli strumenti di web marketing come siti web, newsletter, post social e articoli di blog, per incoraggiare le persone a fare una determinazione azione e, di conseguenza, attivare una conversione.

Ma cosa si nasconde dietro a quell’invito ad agire? E come è possibile ideare una strategia dedicata affinché le CTA inserite risultino efficaci?

In questo articolo vedremo assieme che cosa sono le Call To Action, quali sono le principali tipologie che vengono utilizzate e come puoi integrarle efficacemente nella strategia di web marketing della tua Pmi.

 

CHE COS’E’ SONO LE CALL TO ACTION

Quando parliamo di Call To Action facciamo riferimento a un invito ad agire o a compiere uno determinato atto, identificabile attraverso un messaggio testuale univoco inserito attraverso un bottone o un widgetall’interno di uno strumento di comunicazione.

È una “chiamata all’azione” che viene rivolta alle persone che stanno leggendo un testo  o guardando i contenuti pubblicati nelle pagine web o nei canali social aziendali.

Si tratta di un elemento fondamentale nella strategia e nelle campagne di inbound marketing (leggi quiper approfondire il tema), che deve essere chiaro e semplice in modo che l’utente possa comprendere fin da subito quale azione deve compiere.

Sono integrate in ogni canale di comunicazione utilizzato, dal sito web ai social network, alle newslettere al blog, uniformandosi alle strutture e al linguaggio utilizzato nelle piattaforme.

Inoltre, possiedono alcune caratteristiche distintive:

  • Sono brevi, concise e dirette alle persone;
  • Sono composte da un messaggio univoco, in cui è presente un verbo imperativo che ne incentiva la forza;
  • Sono veicolate attraverso dei bottoni con dei colori a contrasto o da un visual coinvolgente con un testo in sovraimpressione che cattura l’attenzione;
  • Sono rappresentate dall’invito ad agire, che deve essere sempre presente (la sua assenza non le qualifica come CTA);
  • Sono in linea con il pubblico di riferimento e con il Tone of Voice utilizzato nella comunicazione;
  • Sono supportate da contenuti articolati, emotivamente coinvolgenti e di valore.

 

Le Call To Action non sono, però, un vero e proprio obbligo per l’utente, ma una sorta di accesso agevolato verso un contatto diretto con le Pmi per avere maggiori informazioni, per procedere con un nuovo acquisto o per scaricare contenuti interessanti ed esclusivi.

 

LE TIPOLOGIE DI CTA NELLA COMUNICAZIONE DI UNA PMI

Le Call To Action possono avere funzioni e obiettivi diversi e suddividersi in varie tipologie, anche in base ai mezzi di comunicazione in cui vengono integrate.

Ogni strumento, infatti, necessita di una CTA con specifiche caratteristiche, che permetta di ottenere un obiettivo di conversione prestabilito.

Le categorie che puoi utilizzare nei principali strumenti di marketing sono:

  • CTA di iscrizione;
  • Lead magnet Call to Action;
  • CTA di acquisto;
  • Social Call to Action;
  • CTA di contatto.

 

Le CTA di iscrizione sono inserite nelle pagine del sito web o negli articoli del blog con l’obiettivo di spingere l’utente a rimanere in contatto con l’azienda attraverso l’invio di newsletter e di DEM commerciali.

Attraverso un messaggio che attira l’attenzione, si invitano le persone a iscriversi e a rimanere aggiornati sui prodotti/servizi, sugli eventi e sulle news dedicate alla vita aziendale (leggi il nostro articolo dedicato alla strategia di email marketing).

Le Lead magnet CTA offrono, invece, un ebook, una guida, un webinar in cambio dei dati di contatto dell’utente o dell’iscrizione alla newsletter.

Possono essere personalizzate e generano un beneficio specifico in un momento preciso, che rappresenta un valore aggiunto importante per il pubblico.

Le Call To Action di acquisto sono quelle più conosciute e hanno come obiettivo la conversione in vendita: si trovano nelle pagine di ecommerce e di siti web e accompagnano l’utente nel suo customer journey, con testi persuasivi che giocano sulla sensazione di scarsità.

Hanno, invece, una natura diversa le Social CTA, che spingono le persone a condividere i contenuti pubblicati dalla Pmi e hanno come obiettivo un incremento della visibilità e delle interazioni.

Possono essere inserite negli articoli del blog oppure nei visual dei post o nei commenti per invitare le persone a mettere like, commentare e condividere i contenuti nei propri account social.

Le più utilizzate sono le CTA di contatto, che possono trasformare l’utente in un potenziale cliente: la persona può essere invitata a richiedere maggiori informazioni oppure a compilare un form di contatto per ricevere una consulenza gratuita o una demo del servizio offerto.

Come avrai compreso in base alle funzioni, agli obiettivi e agli strumenti in cui sono integrate o a cui si rivolgono, puoi creare diverse Call To Action e coinvolgere concretamente le persone nella tua attività imprenditoriale.

 

 

COME CREARE CALL TO ACTION EFFICACI PER LA TUA STRATEGIA

Ora che sappiamo che cosa sono e quali tipologie possono essere utilizzate, vediamo assieme come realizzare delle Call To Action efficaci per la strategia di marketing della tua Pmi.

Per prima cosa dovrai identificare qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere con questo strumento: aumento dei contatti, incremento delle vendite, rafforzamento delle relazioni, sono solo alcuni dei risultati che puoi ottenere attraverso delle CTA ben definite.

Dopodiché dovrai ideare la Call To Action partendo da questa idea: è meglio costruirne una sola, ma che sia efficace e che invoglia le persone a fare una determinata e semplice azione (l’agire richiesto non deve essere uno sforzo complesso e complicato per l’utente).

Più CTA vengono inserite, più è probabile creare confusione nelle persone, ponendole di fronte a un bivio: ciò può far emergere un’indecisione e portare alla non conversione.

La semplicità e la chiarezza devono diventare la guida per ideare i micro copy che implementano la chiamata ad agire: la Call To Action deve essere chiara e intuitiva, con termini semplici e frasi brevi.

Inoltre per essere efficace deve parlare direttamente al pubblico di riferimento, utilizzando il Tone of Voice dell’azienda e il linguaggio tipico della piattaforma utilizzata.

Dovrai quindi studiare bene la tua community e comprendere come interagisce, quali sono i suoi interessie quali contenuti ha apprezzato maggiormente.

Anche se la CTA ha un determinato obiettivo, ricorda sempre che stai interagendo con delle persone e puoi utilizzarla per creare un legame forte con loro, rafforzando le relazioni e migliorando la reputazione.

La Call To Action è, quindi, uno strumento di comunicazione ampio, che non si limita solo a invitare le persone a fare una determinata azione, ma le accompagna lungo tutto il loro percorso di acquisto, dal momento del primo contatto al post vendita.

 

 

Per aiutarti ad affrontare efficacemente le nuove sfide che emergono nel mercato, Flow costruisce un team di professionisti con competenze trasversali, in grado di realizzare una strategia di comunicazione dedicata alla tua azienda.

Se vuoi saperne di più sulle Call to Action e su come realizzare una strategia di web marketing che le coinvolga efficacemente, contattaci!