Ideare una strategia social non significa solo realizzare contenuti e attivare campagne, ma vuol dire anche implementare un processo di analisi e monitoraggio che consenta di modificare e rendere maggiormente efficace la propria comunicazione.
Ma perché è importante monitorare l’approccio social e le attività di marketing che vengono attivate in questi canali?
In questo articolo vedremo assieme che cosa è la Social Media Analytics, quali sono i vantaggi che genera nella strategia di comunicazione e come puoi realizzare un’analisi efficace, che ti consenta di sfruttare al meglio tutte le opportunità che i social network offrono.
CHE COS’E’ LA SOCIAL MEDIA ANALYTICS
La Social Media Analytics è un insieme di attività di analisi e monitoraggio digitale che consente di valutare e verificare l’efficacia della comunicazione implementata in uno o più social media.
Più semplicemente possiamo definirla come un processo che raccoglie, analizza e interpreta i datiprovenienti da tutte quelle attività realizzate nei canali social, con lo scopo di ottenere informazioni necessarie per comprendere la loro efficacia.
Viene attivata attraverso strumenti dedicati, come programmi e tool (gratuiti o a pagamento), che consentono di monitorare le principali metriche di analisi di qualsiasi social media utilizzato da una Pmi.
La raccolta dei dati non avviene solo nei social network più famosi, ma anche nei forum, nei blog e nei giornali online, in cui si pubblica o si commentano attività realizzate dall’azienda.
Può essere strutturata sia a monte, cioè prima che la strategia social venga attivata, sia in fase di implementazione di quest’ultima, in modo da verificare i risultati ottenuti e gli obiettivi raggiunti.
Il processo di Social Media Analytics è composto da una serie di task importanti:
- Monitoraggio di like, salvataggi e numero dei follower (la loro variazione positiva o negativa);
- Analisi dei commenti, delle menzioni e delle conversazioni per valutare il sentiment della community nei confronti del brand (aspetto fondamentale che abbiamo trattato nell’articolo dedicato al Social Media Listening)
- Valutazione dell’andamento delle campagne attivate nei social;
- Analisi della visual identity e della sua efficacia nella comunicazione;
- Realizzazione del report finale comprensivo di tutte le informazioni raccolte.
Tali attività consentono all’impresa di comprendere l’efficacia della comunicazione social e di procedere con eventuali modifiche per renderla più coinvolgente agli occhi delle persone e per sfruttare al meglio le opportunità che questi canali offrono.
QUALI VANTAGGI GENERA L’ANALISI DEI DATI SOCIAL
L’analisi dei dati raccolti attraverso la Social Media Analytics consente di ottenere dei vantaggi molto importanti, non solo per la comunicazione, ma anche per l’attività imprenditoriale stessa.
Svolgere tali task permette, innanzitutto, di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e di procedere con le integrazioni e le modifiche utili per ottenere risultati positivi nella comunicazione.
Inoltre consente di ottimizzare i contenuti in base al pubblico di riferimento, lavorando direttamente sulle metriche più importanti dei social media, come l’engagement.
Ma soprattutto la Social Media Analytics consente all’azienda di:
- Individuare le tendenze di mercato da sfruttare nella propria comunicazione;
- Monitorare il coinvolgimento emotivo delle persone nei confronti dei contenuti pubblicati;
- Analizzare le conversazioni e comprendere che cosa dicono le persone sul brand e sui suoi prodotti;
- Incrementare la Web Reputation (te ne abbiamo parlato in questo articolo)
- Valutare le interazioni, i commenti e le risposte nei social network e negli altri canali di comunicazione;
- Analizzare i competitor, la loro comunicazione social e come interagiscono in questi canali, in modo da realizzare campagne distintive e più performanti;
- Ottimizzare la strategia per raggiungere un pubblico più ampio e incrementare la brand awareness;
- Analizzare le performance dei contenuti e individuare quelli più coinvolgenti per le persone.
I dati raccolti possono essere utilizzati non solo per rendere maggiormente efficace la strategia social, ma anche per prendere alcune decisioni strategiche importanti per l’attività d’impresa.
Tali informazioni, infatti, possono essere di supporto nello sviluppo di un prodotto, nella realizzazione di una user experience più completa e in linea con le aspettative delle persone e nella valutazione della domanda, migliorando l’efficienza operativa.
Come puoi vedere la Social Media Analytics è fondamentale per le Pmi che vogliono competere con successo in un mercato sempre più digitale, in cui si emerge solo realizzando contenuti interessanti e di valore per la community.
COME IDEARE UNA SOCIAL MEDIA ANALYTICS EFFICACE
Ora che sappiamo che cos’è e quali benefici genera nelle imprese, vediamo assieme come attivare un processo di Social Media Analytics efficace.
Il primo step da seguire è quello di definire quali KPI da monitorare, cioè gli obiettivi che si vogliono raggiungere e che possono essere valutati attraverso particolari indici, come la brand awareness, l’engagement, le conversioni e il ROI delle campagne attivate.
Una volta individuati tali indicatori, dovrai monitorare operativamente le metriche associate ai KPI selezionati: ad esempio se il tuo obiettivo è un aumento del coinvolgimento, dovrai analizzare l’engagement rate e il numero dei follower.
Definiti questi importanti punti, dovrai valutare i programmi e i tool che utilizzerai per la raccolta e l’analisi dei dati e che ti supporteranno nell’interpretazione e nella redazione del report finale.
Meta Business Suite, ad esempio, è uno di questi ed è collegato ai social network di proprietà di Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp): tale supporto ti permette di gestire e analizzare tutte le attività realizzate in questi canali da un’unica dashboard.
Ma ci sono anche Hootsuite, Postpickr e altre piattaforme che permettono di monitorare e valutare tutta la comunicazione realizzata nei social media, mettendo in evidenza le principali metriche da monitorare.
Il passo successivo è svolgere un’analisi dei competitor e della loro comunicazione: la frequenza della pubblicazione, il Tone of Voice, l’engagement, il numero dei follower, i commenti, le reazioni, tutto va valutato anche in base agli obiettivi che ti sei prefissato.
Confrontando la comunicazione della concorrenza con quella da te ideata e attivata, sarai in grado di comprendere eventuali punti di forza e di debolezza della tua strategia e di attivare modifiche per incrementare la sua efficacia.
Ultimo step, prima di procedere con la stesura del report, è l’analisi della performance del brand: con la Sentiment Analysis e con il Social Media Listening sarai in grado di capire come il tuo brand è percepito nel web e quali azioni dovrai attivare per migliorare tale percezione.
Un’attività fondamentale che, assieme a tutti i dati raccolti, ti consentirà di realizzare una relazione completa ed esaustiva della comunicazione social, utile per guidare la tua strategia verso una maggiore efficacia.
Per aiutarti ad affrontare efficacemente le nuove sfide che emergono nel mercato, Flow costruisce un team di professionisti con competenze trasversali, in grado di realizzare una strategia di comunicazione dedicata alla tua azienda.
Se vuoi saperne di più sulla Social Media Analytics e su come realizzare una strategia di comunicazione social che coinvolga efficacemente il tuo pubblico, contattaci!