Reattività e creatività sono le parole d’ordine del real time marketing, un approccio sempre più utilizzato dalle Pmi che operano non solo nei mercati B2C, ma anche in quelli B2B.
Ma come può essere integrato efficacemente nella più ampia strategia di marketing di un’azienda?
In questo articolo vedremo assieme che cos’è il real time marketing, quali vantaggi e benefici genera nelle imprese e come può essere integrato nelle attività di marketing, attraverso la creatività e la reattivitàdella comunicazione aziendale.
CHE COS’E’ E COME FUNZIONA IL REAL TIME MARKETING
Il real time marketing può essere definito come quella capacità di un’azienda di reagire reattivamente agli eventi esterni e di utilizzarli nella propria comunicazione per creare coinvolgimento e per interagire con la propria community.
In particolare, possiamo definirlo come quell’approccio al mercato che fa leva sulla capacità di un’impresa di essere pronta e rapida nel rispondere agli stimoli esterni che provengono dall’ambiente che la circonda.
È una strategia che non si basa sull’improvvisazione, ma viene ben ponderata e pianificata: si monitorano costantemente gli eventi e le conversazioni nel web per individuare quel trend rilevante con cui agganciare la comunicazione e creare engagement.
Può sembrare una strategia dispendiosa di tempo e di risorse, tipica delle grandi aziende con dipartimenti dedicati, ma in realtà può essere implementata facilmente anche dalle Pmi, che vogliono interagire con la propria community in modo diverso e creativo.
All’interno di tale paradigma, infatti, ricadono tante attività che incrementano la visibilità dell’azienda e del suo brand e che possono essere realizzate anche con budget ridotti, come ad esempio:
- Le campagne nei social network, che giocano sui temi “caldi” e di attualità, coinvolgendo la fan base nella propria comunicazione (leggi il nostro articolo dedicato ai social network e alla loro strategia)
- I video virali che sfruttano i trend e gli hot topic del dibattito pubblico e che spingono le persone a creare altri contenuti simili;
- Le azioni di guerrilla marketing offline e digitali;
- I meme virali.
La strategia di real time marketing consente di creare contenuti spontanei e attuali, che avvicinano emotivamente le persone all’impresa, instaurando con il brand delle relazioni forti e durature.
Tutto ciò permette di incrementare la brand awareness e di farsi conoscere da altre persone, che trovano interessante interagire con un’azienda attenta all’attualità e a ciò che accade nel mondo.
I VANTAGGI PER LE AZIENDE
Integrare il real time marketing nella propria strategia consente di ottenere dei vantaggi molto importanti.
Innanzitutto permette all’azienda di differenziarsi, sfruttando l’opportunità di trattare argomenti caldi e di inserirsi in un flusso di discussione che altrimenti non l’avrebbe vista protagonista.
Con tale approccio, infatti, può incrementare la sua visibilità e far sentire la sua voce anche in mercati diversi da quello di appartenenza e, in questo modo, raggiungere un pubblico più ampio.
Inoltre, consente di dare un volto umano all’impresa, che può interagire direttamente con la community, attraverso argomenti attuali e d’interesse pubblico.
La percezione che le persone hanno è di relazionarsi con un loro simile e non con un’entità astratta, e ciò permette di incrementare la fiducia e le fedeltà verso la Pmi.
Un’azienda più umana è attrattiva anche agli occhi di altre imprese, che possono entrare in contatto con la sua attività, attraverso contenuti in linea con il flusso di discussione seguito.
Un altro vantaggio ottenuto attraverso il real time marketing è la maggiore consapevolezza e conoscenza del brand, non solo nel mercato di riferimento ma anche in altri settori.
Con l’implementazione di tale strategia, le persone che non conoscevano l’impresa possono avvicinarsi alla sua attività, provare interesse verso i suoi prodotti e acquistarli.
Ciò consente di intercettare nuovi e potenziali clienti e incrementare le conversioni e le vendite fisiche e digitali.
Come puoi vedere è un paradigma davvero vantaggioso, non solo per le Pmi che operano nei mercati consumer, ma anche per quelle posizionate nei settori B2B, che possono relazionarsi con le aziende attraverso la reattività e la creatività.
COME REALIZZARE UNA STRATEGIA DI REAL TIME MARKETING
Ora che sappiamo che cos’è e quali benefici genera per le imprese, vediamo assieme come integrare il real time marketing nella strategia aziendale.
Tale approccio può esplicitarsi in diverse tipologie:
- Brand Events, eventi organizzati dall’azienda in cui è possibile realizzare una comunicazione definita in precedenza, accompagnata da una più live che crea coinvolgimento e interazioni (leggi il nostro articolo dedicato all’event marketing);
- Anticipated Events, eventi pianificati come le festività in calendario e le giornate internazionali, dove l’impresa può creare una comunicazione dedicata;
- Location Based, contenuti personalizzati e visibili alle persone in base alla loro posizione geografica;
- Predictive Analytics, attraverso l’analisi dei dati e dei comportamenti degli utenti, l’azienda è in grado di realizzare dei contenuti dedicati a degli eventi che si manifesteranno nel futuro;
- Customer Interaction, in cui la tempestività gioca un ruolo fondamentale nell’interazione tra le persone e il brand;
- Breaking news, in cui l’impresa utilizza la sua capacità di sfruttare notizie e trend del momento per creare contenuti ad hoc (è la tipologia più diffusa).
Gli strumenti con cui implementare efficacemente il real time marketing sono molti, ma quelli più performanti sono i social network, che consentono di sfruttare al meglio la creatività, realizzando un coinvolgimento emotivo con le persone.
Per poter costruire una strategia di real time marketing, dovrai innanzitutto monitorare ciò che accade in questi canali, senza utilizzare l’improvvisazione come chiave di svolta.
Le ultime notizie, gli eventi, i trend, le conversazioni, tutto può diventare un’occasione per creare contenuti di valore, ma devono sempre essere pertinenti all’azienda e alla sua comunicazione.
Una volta individuato l’argomento “caldo” si deve entrare nel flusso di discussione il più velocemente possibile, realizzando post, video, infografiche ad hoc, che coinvolgano emotivamente le persone e le spingano a interagire con il brand.
Il real time marketing è importantissimo in un contesto come quello attuale, dove le persone amano interagire attivamente con le imprese, ed è quindi fondamentale creare una strategia dedicata che permetta di consolidare la community e attivare le conversioni.
Per aiutarti ad affrontare efficacemente questa sfida, Flow costruisce un team di professionisti con competenze trasversali, in grado di realizzare una strategia di comunicazione dedicata alla tua azienda.
Se vuoi saperne di più sul real time marketing e su come integrarlo nella tua attività, contattaci!