Nell’ultimo periodo abbiamo spesso sentito parlare di intelligenza artificiale applicata alla scrittura e dei vari software che permettono di realizzare rapidamente testi di medie dimensioni.
Ma per quale motivo tali tecnologie potranno cambiare l’operatività della comunicazione di una Pmi?
In questo articolo cercheremo di fare luce sul tema evidenziando come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento utile per il copywriting, facilitando il lavoro creativo che sta dietro a tante strategie di comunicazione.
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL CONTESTO ATTUALE
L’intelligenza artificiale è una particolare tecnologia che consente di creare hardware e software in grado di replicare percezioni visive, spazio temporali e decisionali tipiche dell’essere umano.
Fondamentali per il suo funzionamento sono gli algoritmi, che consentono alla “macchina” di attivare determinate azioni e di prendere particolari decisioni.
Con la sua comparsa nel mondo del marketing, l’intelligenza artificiale ha portato alla nascita di nuovi scenari che fino a poco tempo fa erano immaginabili.
Sono molte, infatti, le attività di marketing in cui questa particolare tecnologia ha generato dei vantaggi consistenti, rendendo rapidi ed efficienti i processi di creazione e di diffusione dei messaggi.
Dall’analisi dei dati alla personalizzazione della customer experience, alla creazione di mail e siti web, sono solo alcune delle applicazioni in cui l’A.I. ha trovato terreno fertile per svilupparsi e diffondersi.
Inizialmente utilizzata per l’automazione, ora viene sempre più spesso impiegata per il content marketing(leggi qui il nostro articolo dedicato) e per la realizzazione di testi e video da impiegare nelle strategie di comunicazione digitale.
Con la nascita di molti software di intelligenza artificiale, i più critici del mercato hanno evidenziato come questi strumenti potessero mettere in discussione alcune delle professioni più particolari e creative come il copywriter.
Ma l’A.I. è davvero una minaccia per il mondo del copywriting o semplicemente è uno nuovo strumento con cui i creativi possono realizzare le loro strategie?
Vediamo assieme come questi software possano cambiare il modo di costruire la comunicazione delle Pmi e rendere il copywriter più libero di concentrarsi sulla creatività e sulla strategia da realizzare.
L’A.I. E IL COPYWRITING
La creazione di software di intelligenza artificiale come Chat GPT è sicuramente un esempio di come tale tecnologia sia diventata fondamentale nel mondo del marketing e della comunicazione.
Già nei primi anni ’90 l’A.I. aveva visto una prima diffusione nella comunicazione di poche aziende di grandi dimensioni, che potevano contare su budget elevati e acquistare strumenti innovativi.
Ma con le nuove tecnologie a basso costo e una maggiore potenza di calcolo nei processori, il suo utilizzo è diventato alla portata delle Pmi, che possono investire in queste risorse e attivare delle strategie di comunicazione di successo.
La realizzazione di software di intelligenza artificiale dedicati alla scrittura e alla creazione di contenutiha facilitato l’operatività nelle aziende, ma ha messo in allerta i copywriter che hanno visto mettere in discussione il proprio lavoro.
Questi strumenti, in realtà, non sostituiranno il complesso mestiere del copywriting, ma sicuramente lo potranno facilitare e lo renderanno più fluido.
In particolare, nella redazione di testi più informativi e meno coinvolgenti come le schede prodotto, l’impiego dell’A.I consentirà di velocizzare le operazioni di scrittura, fornendo tutte le informazioni utili alle persone.
La comunicazione diventerà un lavoro sinergico tra l’intelligenza emotiva delle persone e la programmazione e lo sviluppo tecnologico dell’A.I., permettendo alle Pmi di attuare strategie variegate.
Dovrai, quindi, imparare ad utilizzare l’intelligenza artificiale in modo efficace ed efficiente, realizzando contenuti che sappiano parlare direttamente alle persone, rafforzando i legami con quest’ultime e incrementando le tue vendite.
CHAT GPT, COME INTEGRARE A.I. NELLA SCRITTURA
Ora che sappiamo come l’intelligenza artificiale stia modificando lo scenario del mondo del marketing, vediamo assieme uno dei software più utilizzati e discussi in Italia, Chat GPT.
Attivato per la prima volta nel nostro paese nel novembre 2022, Chat GPT di OpenAI ha visto una rapida diffusione grazie alla sua facile fruibilità e intuitività.
La sua funzione è quella di creare testi di qualunque tipo, su indicazione dell’utente che propone al tool l’argomento da snocciolare nell’articolo.
Completamente gratuito, utilizza un enorme bacino di fonti che scansiona per raccogliere ed elaborare le informazioni in modo da realizzare un testo scritto coerente con la richiesta effettuata.
Ciò ha portato molte Pmi a utilizzare questo strumento senza in realtà conoscerne i vantaggi e gli svantaggi che avrebbe generato nelle loro attività.
Chat GPT, infatti, può aiutarti nel lavoro di scrittura in quanto:
- Fornisce testi e saggi brevi coerenti con la richiesta che hai fatto;
- Interagisce attivamente con te e le tue domande;
- Usufruisce di un’infinità di fonti e informazioni per realizzare i contenuti;
- Risponde rapidamente e in maniera eloquente ad ogni quesito che gli poni;
- Utilizza la gramatica in modo corretto.
Possiede però anche dei limiti, che solo attraverso la sinergia con il lavoro umano può superare:
- Non comprende ciò che scrive, creando testi poco sensati;
- Non verifica la veridicità delle fonti e realizza testi non sempre veritieri;
- Crea testi poco accattivanti che non coinvolgono le persone;
- È privo di creatività e di emotività.
È quindi uno strumento che va utilizzato con attenzione e integrato in una strategia che vede il lavoro di copywriting a 360°: tale professionalità non si limita alla sola scrittura di testi, ma coinvolge la creatività, l’intuito e l’ingegno per creare l’insight perfetto.
L’intelligenza artificiale e i tool come Chat GPT sono strumenti innovativi che vanno integrati con le competenze specifiche dei professionisti del marketing, consentendo alle Pmi di creare strategie di comunicazione efficaci e competere con successo nel mercato.
Applicare l’intelligenza artificiale alla tua attività significa utilizzare un’arma vincente per comunicare con le persone in maniera rapida ed efficace, relazionandoti direttamente con loro e offrendo contenuti informativi, di valore e personalizzati.
In Flow, grazie al nostro team di esperti, siamo in grado di creare una strategia di comunicazione ededicata alla tua attività, utilizzando i migliori strumenti tecnologici che applicano l’intelligenza artificiale.
Se vuoi saperne di più su come applicare efficacemente una strategia di digital marketing di successo alla tua Pmi, contattaci!