Sentiamo sempre più spesso parlare di Storytelling e di come sia diventato un fattore determinante per la competitività di un’azienda.
Penserai sia una strategia attivabile solo dalle grandi imprese con budget elevati, ma non è così. Molte PMI infatti hanno compreso quanto sia fondamentale la narrazione nelle loro strategie e hanno deciso di utilizzarla nella loro comunicazione aziendale.
Vediamo assieme come puoi utilizzare al meglio lo Storytelling, non solo per aumentare la tua brand awareness, ma anche per incrementare le tue vendite.
STORYTELLING, L’ARTE DELLA NARRAZIONE
Lo Storytelling è uno strumento di comunicazione molto antico che ha visto negli ultimi anni una vera e propria espansione.
Grazie all’aiuto dei nuovi strumenti di comunicazione come i social network, le storie hanno preso il sopravvento e hanno coinvolto utenti sempre meno interessati agli spot televisivi e alle comunicazioni puramente commerciali.
La narrazione è un’attività tanto antica e radicata che spesso ne sottovalutiamo i risultati. Prova a pensare a quante informazioni importanti per la vita dell’uomo sono state trasmesse nei secoli attraverso il racconto: un’enorme quantità che ha permesso all’umanità di evolversi e civilizzarsi.
Ma cosa rende lo Storytelling un’arma così potente per le aziende?
Sono le emozioni a trovare nella narrazione il mezzo più efficace di espressione. La componente emotiva ne costituisce il fulcro centrale: consente di attirare l’attenzione delle persone e imprimere nella loro testa un ricordo vivido e duraturo.
Attraverso le storie potrai rendere comprensibili, comunicabili e facilmente memorizzabili la tua azienda e i tuoi prodotti in maniera nativa e rapida, rendendo il tuo brand più umano.
Le persone che vedranno o ascolteranno la tua storia si immedesimeranno e vorranno farne parte acquistando i tuoi prodotti e condividendo con gli altri il tuo racconto di marca.
Con lo Storytelling puoi quindi:
- Attirare l’attenzione di vecchi e nuovi clienti;
- Coinvolgere emotivamente e persuadere anche chi non ti conosceva prima;
- Incrementare le vendite fisiche e digitali;
- Attivare un ricordo positivo legato al tuo brand e ai tuoi prodotti nella mente delle persone.
COME REALIZZARE UNO STORYTELLING EFFICACE
Lo Storytelling può essere davvero un’arma molto potente per la tua comunicazione, ma devi fare attenzione ad alcune piccole regole.
Per prima cosa devi innanzitutto comprendere cosa vuoi raccontare. Devi comprendere cosa rende unico il tuo brand e i tuoi prodotti e raccontarlo con il tono di voce proprio della tua comunicazione in maniera autentica e senza discostarti dai valori della tua marca: altrimenti rischierai di non essere coerente e credibile agli occhi del tuo pubblico.
Hai quindi la possibilità di interagire con le persone in maniera chiara e diretta: questa opportunità ti consentirà di rendere il tuo brand più umano, aumentare la tua brand awareness e la fedeltà verso la tua marca, nonché di incrementare le vendite fisiche e digitali dei tuoi prodotti.
Per realizzare una vera storia avvincente ed efficace, aiutati con il metodo delle 5 W del giornalismo (Chi, Cosa, Quando, Dove, Perché):
- Identifica subito chi è il protagonista della tua storia;
- Crea una trama decisa che possa coinvolgere fin da subito le persone;
- Contestualizza temporalmente gli eventi che vuoi raccontare;
- Esplicita al meglio il perché accadono;
- Specifica i luoghi in cui si sviluppa l’intera narrazione.
Sembra complicato, ma in realtà questo schema ti aiuterà a realizzare un racconto efficace del tuo brand e dei tuoi prodotti, senza tralasciare le informazioni più importanti per il tuo pubblico.
Ricordati, poi, che il tuo racconto deve avere un inizio e una fine che devi subito identificare per dare un senso alla narrazione e renderla intellegibile e credibile.
Inoltre inserisci nella storia aspetti sensoriali: fai in modo che chi ti legge o ti ascolta, viva un’esperienza sensoriale unica, interessante, dedicata e veritiera.
DOVE RACCONTARE LA PROPRIA STORIA
Una volta creata la tua storia e il cosiddetto storyboard (una sorta di linea guida che ti aiuta nel realizzare il tuo storytelling), è il momento di dare vita al tuo lavoro.
Puoi scegliere di utilizzare immagini e testi oppure creare un video: l’importante è che il racconto sia sempre coerente e che esprima al meglio la tua azienda e i tuoi prodotti.
Grazie ai nuovi strumenti di comunicazione puoi raccontare la tua storia in tanti luoghi digitali e creare una strategia di content marketing dedicata (scopri come sfruttare al meglio il content marketing, leggi qui).
I social network, ad esempio, sono i mezzi migliori per esprimere al meglio il tuo Storytelling.
Attraverso i carousel di foto e i video potrai raccontare chi sei, i valori del tuo brand e i tuoi prodotti, attirando l’attenzione di ampie community che si immedesimeranno nel tuo racconto.
Piattaforme come Instagram e Youtube sono i luoghi migliori per fare Storytelling.
Attraverso le immagini e video emozionali potrai attirare l’attenzione delle persone, raggiungere nicchie di potenziali clienti che ancora non ti conoscono e aumentare la brand awareness e le vendite dei tuoi prodotti.
Come puoi vedere raccontare la tua storia è la strategia migliore per rendere il tuo brand e la tua azienda più umana, avvicinandoti in maniera non invadente ai tuoi clienti e anche a chi ancora non conosce la tua offerta
Questa strada ti consentirà di essere maggiormente competitivo rispetto alla concorrenza che utilizza strumenti promozionali tradizionali.
Ideare il tuo Storytelling non sarà un’impresa impossibile, ma con il supporto di esperti potrai vedere da vicino come funziona questa strategia e comprendere quali opportunità ti riserva.
Se credi che la tua azienda abbia bisogno di un supporto tecnico per riposizionarsi efficacemente attraverso lo Storytelling, contattaci e vedremo assieme come dare vita alla tua storia!