BLOG

La Digital Transformation: cos’è e come realizzarla in azienda

Il recente Decreto Crescita del Ministero per lo Sviluppo Economico prevede di stanziare 100 milioni di euro per favorire la trasformazione digitale e tecnologica nelle piccole, micro e medie imprese. Si riferisce nello specifico a quelle del settore manifatturiero e dei servizi diretti alle imprese, del turismo e dei beni culturali e nel settore del commercio.
Questa è una prova ulteriore di quanto la Digital Transformation sia un argomento che non possiamo più ignorare.
In questa breve guida Flow ti spieghiamo come introdurlo nella tua azienda.

Cos’è la Digital Transformation

Parlare di trasformazione digitale significa parlare di un mutamento culturale ed economico molto ampio: ne siamo tutti protagonisti, non solo le aziende.

Prima di tutto noi come utenti, che comunichiamo sempre di più sui canali digitali, facciamo shopping negli e-commerce, usiamo metodi di pagamento digitali, e la nostra stessa firma è stata digitalizzata.
Se abbiamo un’azienda, poi, la rivoluzione digitale diventa un’opportunità di business, di sviluppo dell’attività e di apertura a nuovi canali, non solo di comunicazione, ma anche di vendita.
E questo vale per tutte le aziende, anche le più piccole. Basti pensare a quello di cui abbiamo parlato in apertura: il Decreto del Mise parla proprio di piccole, micro e medio imprese.

 

Digital transformation

 

Cosa significa, in pratica, Digital transformation?
Si tratta di un vero e proprio cambiamento organizzativo, che porta a scegliere nuove tecnologie e strumenti via web, a seconda degli obiettivi. La pandemia ha accelerato questa tendenza, e ha allo stesso tempo creato nuove esigenze da zero.

Le opportunità offerte dalla trasformazione digitale sono moltissime, e vanno dalla scelta di dedicare una fetta di budget al web marketing, aprendosi ai social network e alle sponsorizzazioni online, ma anche all’uso di piattaforme per le video chiamate e chat, per valorizzare il lavoro da remoto, o a sistemi di archiviazione di documenti in cloud, e di tecnologie per digitalizzare i macchinari produttivi (la cosiddetta industria 4.0).

La trasformazione digitale interessa anche gli utenti, e soprattutto le nuove generazioni sono sempre più abituate a fruire di servizi agili, ad avere risposte immediate alle loro richieste e a gestire online transazioni e acquisti, senza la necessità di un contatto nel negozio fisico.

Per questo, gli imprenditori che non hanno ancora intrapreso questa strada, non devono farsi cogliere impreparati (o andare nel panico!) a causa della velocità di queste trasformazioni, ma adottare un atteggiamento flessibile e versatile, essere sempre pronti a imparare cose nuove, accogliendo la Digital Transformation come un’innovazione positiva che può creare nuovo valore per l’azienda. Con la digital transformation il detto “si è sempre fatto così” è da usare a proprio rischio e pericolo 😉

Che caratteristiche ha un’azienda che adotta la Digital Transformation?
Qualunque sia l’obiettivo per cui un’azienda sceglie la strada della trasformazione digitale, le opportunità sono molte e possono essere riassunte così:

  1. È adattabile: innova e si trasforma seguendo le esigenze del mercato;
  2. È veloce: dà risposte e soluzioni nel minor tempo possibile;
  3. Gestisce i dati in maniera centralizzata: conosce meglio e in modo più approfondito cosa succede in ogni reparto;
  4. Ha maggiori capacità di analisi: i dati forniti sono subito reperibili e permettono di capire in tempo reale se ci sono difficoltà per cui è necessario correggere la rotta;
  5. È sicura: Digital Transformation significa anche sistemi di protezione dei dati aziendali molto più sicuri, anche in materia di privacy.

Azienda trasformazione digitale

Come rendere concreta la Digital Transformation in cinque passaggi

Ecco allora quali sono secondo il team Flow i passaggi per traghettare la tua azienda in questo processo di trasformazione:

  1. digitalizza l’organizzazione del lavoro, ad esempio con sistemi di archiviazione in cloud, che rendono il lavoro più agile, veloce, e anche ecologico (pensa solo al risparmio di carta che servirebbe a stampare e archiviare le fatture e altri documenti);
  2. inizia a vendere online, che sia in un e-commerce proprietario, oppure aprendo un profilo all’interno di un Marketplace (come quello di Amazon);
  3. amplia la tua presenza online, anche quella non strettamente legata alla vendita (ad esempio nei social network) per avere un confronto diretto e “umano” con i tutti tuoi clienti, anche quelli che non entrano in sede o in negozio, e punta a migliorare la loro User experience nei tuoi strumenti online;
  4. esplora le possibilità dell’industria 4.0 per i macchinari produttivi, ma anche per aggiornare i sistemi di sicurezza, qui vengono regolarmente ristanziati fondi e contributi statali di ammortamento, si tratta di una grande occasione;
  5. forma nuove figure in azienda che si occupino di Digital Transformation, delega a loro questi aspetti, e fatti aiutare da loro per traghettare la tua azienda ad una nuova versione del tuo business.

Su quest’ultimo punto vorremmo soffermarci un po’ di più, e parlarti del Chief Innovation Officer, una figura che diventerà sempre più importante per lo sviluppo del digitale, anche se non si occupa direttamente di digitale.
È l’esperto che coordina chi si occupa di processi di innovazione, interpreta le potenzialità delle tecnologie digitali per immaginare nuovi prodotti, produrre valore, ripensare i processi organizzativi, porre le basi per nuovi modelli di business.
È sempre attento a quello che succede per sviluppare in azienda una cultura orientata alla tecnologia, aiutando a cogliere opportunità latenti, innovare e crescere.

Per attuare una vera trasformazione digitale in azienda sono altrettanto necessarie tre componenti, dotazioni strumentali e umane: tecnologie avanzate, leadership e formazione.

Si tratta di un vero e proprio cambiamento nel modo di lavorare, che non deve essere imposto dall’alto da un giorno all’altro, ma comunicato in maniera chiara ed esaustiva, coinvolgendo i team di lavoro nelle decisioni: tutti i dipartimenti devono essere allineati agli obiettivi per cui l’azienda sta attuando questa trasformazione.

Se hai bisogno di un partner che traghetti il tuo business verso una trasformazione digitale, contatta Flow Agency: creeremo il team adatto a te che ti seguirà per progetti specifici, o per piani strategici di lungo termine.